DIAMO CASA AI DIRITTI Per una nuova politica abitativa
Data / Ora
28/09/202118:30 - 20:00
Luogo
Centro Sociale Giorgio CostaVia Azzo Gardino, 48
Bologna
Categorie
Martedì 28 settembre alle 18.30 al Centro Costa di via Azzo Gardino 48, un confronto sull’emergenza abitativa, nel quale riflettere, ragionare e costruire proposte per la Bologna che immaginiamo, la Bologna del contrasto alle disuguaglianze di ogni tipo.Intervengono:
Fabio D’Alfonso, candidato al Consiglio comunale con Colaizione Civica Coraggiosa Ecologista Solidale
Emily Clancy, Consigliera comunale e capolista Coalizione Civica Coraggiosa Ecologista Solidale
Marco Beruzzi, vicepresidente ACER
Simona Cavallini, ASP Bologna
Carlo Salmaso, Piazza Grande
Sonia Sovilla, Cgil Bologna
Marco Beruzzi, vicepresidente ACER
Simona Cavallini, ASP Bologna
Carlo Salmaso, Piazza Grande
Sonia Sovilla, Cgil Bologna
Modera Gianuigi Chiaro, esperto di politiche abitative
Sul diritto alla casa serve una svolta. Le politiche abitative nazionali e locali dell’ultimo ventennio sono andate nella direzione sbagliata. Ad esse si aggiunge un fenomeno come quello della turistificazione che ha interessato Bologna: senza regolamentazione, a guadagnarci è solo Airbnb e a perderci chi vuole trovare un affitto a costi accessibili in questa città (student*, lavoratrici e lavoratori, famiglie, immigrati).
Fabio D’Alfonso è da sempre sono attivo sul fronte dell’emergenza abitativa: da rappresentante degli studenti prima e da attivista di Pensare Urbano poi , con la prima grande campagna cittadina che chiedeva la regolamentazione degli affitti brevi e delle grandi piattaforme digitali. Assieme a Coalizione Civica vuole portare una serie di proposte per il governo della città su questi temi: più case popolari e studentati pubblici, canoni calmierati, regolamentazione stringente di Airbnb.
Per questo ha deciso di organizzare un confronto sull’emergenza abitativa, nel quale riflettere, ragionare e costruire proposte per la Bologna che immaginiamo, la Bologna del contrasto alle disuguaglianze di ogni tipo.
Per questo ha deciso di organizzare un confronto sull’emergenza abitativa, nel quale riflettere, ragionare e costruire proposte per la Bologna che immaginiamo, la Bologna del contrasto alle disuguaglianze di ogni tipo.