Metropolis – Un reddito ci vuole ma non ci basta
Un reddito ci vuole ma non ci basta.
Dal salario minimo alla precarietà, dalla redistribuzione al welfare. Perché dobbiamo contrastare le politiche sociali del governo Meloni.
Partecipano:
- Alberto Campailla, campagna Ci vuole un reddito
- Giulia Massolino, consigliera regionale Friuli-Venezia Giulia, Patto per l’autonomia
- Enrica Morlicchio, professoressa di sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Francesca Re David, segreteria nazionale Cgil
- Massimiliano Rubbi, consigliere del quartiere Navile
Coordina l’incontro Paolo Brugnara, co-presidente di Coalizione Civica Bologna.
Nell’ambito di Metropolis 2023 – 28-30 settembre, CostArena
Meno di un anno è bastato per rendere evidenti gli interessi economici difesi dal governo Meloni: maggior libertà di utilizzo dei contratti a termine, in somministrazione e dei voucher, nessun reale intervento contro l’inflazione e contro il lavoro povero (con un balletto vergognoso per depotenziare la proposta di salario minimo, sostenuta dalla stragrande maggioranza del Paese), nuovi condoni a chi evade, proposte di rimodulazione della tassazione a favore dei redditi più alti, eliminazione del reddito di cittadinanza e tutto questo in assenza di politiche industriali degne di tal nome e con una sanità e un welfare sempre più sottofinanziati. Misure che chiariscono, per chi avesse avuto dei dubbi, che questo governo sta dalla parte di chi sfrutta e si arricchisce impoverendo l’intero Paese.
Un Paese che però non sta a guardare e si organizza per difendere le misure di sostegno al reddito, per contrastare il lavoro povero, per chiedere tutele nel lavoro e anche per chi non ce l’ha, attraverso l’universalità del welfare. Lo fa in diverse forme, con associazioni, movimenti, sindacati e con la politica, che anche a livello locale può dare il suo contributo.
Un incontro per provare a dare forza a queste mobilitazioni, che proprio nelle settimane a ridosso di Metropolis hanno visto e vedranno momenti pubblici di attivazione.