La Rete Neo-municipalista per la giustizia sociale e ambientale vota SÌ ai Referendum e sostiene il Diritto a Votare dove si vive per i fuorisede!
Il nostro Paese sta per affrontare una stagione referendaria molto importante. L’8 e il 9 giugno prossimi sarà possibile votare per 5 referendum: 1 sulla cittadinanza e 4 sul lavoro.
Come Rete Neo-municipalista per la giustizia sociale e ambientale, composta da liste e formazioni politiche di sinistra presenti in tutta Italia, abbiamo deciso di votare e sostenere il sì a tutti i referendum presentati perché rappresentano scelte importanti, in grado di impattare positivamente sulle vite di milioni di persone e di conseguenza su tutta la nostra Comunità nazionale.
Abbiamo deciso di votare sì:
Al referendum sulla Cittadinanza, che propone di ridurre da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana;
Ai 4 referendum sul Lavoro: 1.Stop ai licenziamenti illegittimi; 2.Più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese; 3.Riduzione del lavoro precario; 4. Più sicurezza sul lavoro.
I quesiti referendari riguardano tutte e tutti noi.
Abbiamo deciso di sostenere le tante realtà sociali e persone impegnate nella campagna referendaria. I quesiti ci interrogano su che tipo di Paese vogliamo. Infatti parliamo di milioni di persone che studiano, lavorano e vivono tutti i giorni accanto a noi e per i quali il processo per diventare cittadini/e italiani/e non è per niente lineare o semplice e, oltre ad essere tra i più lunghi, è pieno di ritardi e inefficienze che lo rendono ancora immotivatamente più lungo, costoso e rischioso. Tale situazione espone milioni di persone a vedersi privati ingiustamente di tante possibilità, diritti e sicurezze. Così come milioni di lavoratrici e lavoratori che sperimentano un lavoro precario e insicuro che mette la loro esistenza e quella delle loro famiglie a rischio.
Parliamo di noi, ciascuna o ciascuno di noi ha vissuto la precarietà lavorativa, intrapreso il percorso per diventare cittadino/a o conosciuto amiche/amici o colleghi/e che sono immersi in questa procedura. Per noi la Comunità è una sola composta da tutte e da tutti coloro che la abitano e che ne vivono il presente e ne costruiscono il futuro portando ciascuna un contributo che la arricchisce. Ribadiamo con forza che non ci deve essere spazio per lo sfruttamento e per le disuguaglianze!
Inoltre sosteniamo la campagna del Comitato Voto dove Vivo per consentire stabilmente a chi lavora, studia o si cura in un luogo diverso da quello di residenza, di poter votare lì e non dover essere costretto a ritornare nel proprio Comune di residenza, rischiando di non poter esercitare questo diritto o di subire la speculazione sui prezzi dei biglietti dei mezzi di trasporto. Siamo orgogliosi che il Comitato abbia recentemente ottenuto una vittoria nella battaglia per rendere questo diritto stabile, ovvero di applicare la modalità sperimentale di voto già usata per le Europee anche ai referendum. Parliamo di circa 4,3 milioni di persone, facciamole votare!
Invitiamo tutte e tutti, studentesse, studenti, lavoratrici, lavoratori, residenti e fuorisede, ad unirsi a noi per portare avanti la campagna verso il voto!
Rete Neo-municipalista per la giustizia sociale e ambientale
Fronte Comune – Faenza (RA)
Jesi in Comune – Jesi (AN)
Fondamenta-AVS Cesena – Cesena (FC)
Coalizione Civica Sinistra Verdi Vicenza – Vicenza (VI)
Caserta Decide – Caserta (CE)
Coalizione Civica Bologna – Bologna (BO)
Coalizione Civica per Padova – Padova (PD)
Coalizione Civica per Cadoneghe – Cadoneghe (PD)
Il Veneto che Vogliamo – Regione Veneto
Collettiva Varese – Varese (VA)
Sinistra Ecologista Torino – Torino (TO)
Adesso Trieste – Trieste (TS)
Sinistra Civica Ecologista Roma – Roma (RM)
Sinistra con – Lucca (LU)
Anima Marradi – Marradi (FI)