Programma degli appuntamenti e degli incontri della quinta edizione di Metropolis, la tre giorni di dibattiti, confronto e musica della comunità di Coalizione Civica per Bologna.
Dal 25 al 27 settembre nella cornice della Casa delle Associazioni al Baraccano, in via Santo Stefano 119/2!
A questo link PROGRAMMA COMPLETO METROPOLIS!
GIOVEDì 25 SETTEMBRE: Inizia la festa!
ore 18.00 – “SE VOI FATE IL FASCISMO, NOI FACCIAMO LA RESISTENZA”.
Fare rete (e resistere) nell’epoca del DL Sicurezza.
Ilaria Cucchi (senatrice AVS)
Luca Blasi (A pieno Regime – Rete No DL Sicurezza)
Martina Solidoro (Municipi Sociali)
Giosuè Vicidomini (UGS Bologna)
Modera: Paolo Brugnara (co-presidente Coalizione Civica Bologna)
ore 20.30 – BOLOGNA TRA NUOVE PROFESSIONI E VECCHIO SFRUTTAMENTO.
La sfida tecnologica e quella per un lavoro degno per tuttə.
Pasquale Tridico (Europarlamentare Movimento 5 Stelle)
Michele Bulgarelli (segretario CGIL Bologna)
Marta Fana (ricercatrice in economia Università di Parma e saggista)
Federico Martelloni (segretario Sinistra Italiana Bologna)
Antonio Valente (RSA Yoox Filcams CGIL)
Modera: Francesca Romana D’Amico (CC Bologna – Consigliera San Donato San Vitale)
VENERDì 26 SETTEMBRE
ore 18.30 – CAREGIVER, DALLA CURA AL DIRITTO: UN NUOVO PATTO SOCIALE.
con
Anna Baldoni e Lucia Bernardoni (caregiver)
Nico Acampora (caregiver e fondatore di PizzAUT)
Don Mattia Ferrari (cappellano di Mediterranea Saving Humans)
Porpora Marcasciano (Presidente onoraria del Movimento Identità Trans (MIT) e consigliera per Coalizione Civica Bologna, alla guida della Commissione per le Pari opportunità)
Jacopo Rosatelli (Assessore alle Politiche Sociali, Salute, Casa, Diritti e Pari Opportunità del Comune di Torino)
Chiara Saraceno (sociologa e professoressa emerita Università di Torino)
Modera: Brunella Guida (Gruppo Salute Coalizione Civica Bologna)
Conclude: Simona Larghetti (consigliera e capogruppo regionale AVS – CC – P)
ore 21.00 – DALLE STORIES ALLE STRADE: LA CRISI CLIMATICA NELLE CITTÀ.
Dialogo con Alice Pomiato (Aliceful).
Introduce: Luca Basile (co-referente Gruppo Ambiente Coalizione Civica Bologna)
Dialogano:
Simona Larghetti (consigliera e capogruppo regionale AVS – CC – P)
Alice Pomiato (content creator e divulgatrice sui temi della sostenibilità)
Modera: Marirosa Iannelli (esperta di politiche climatiche e direttivo di Italian Climate Network)
SABATO 27 SETTEMBRE
ore 16.30 – PERCHÈ DICIAMO NO ALL’AUTORITARISMO DELLA SCUOLA DI VALDITARA.
Assemblea pubblica cittadina.
con Christian Raimo (scrittore e insegnante)
Con interventi di Caterina Donattini e Gianluca Gabrielli.
Saranno presenti, e sono invitatə a partecipare, insegnanti, studenti, studentesse e appartenenti al mondo della scuola.
Modera: Stefano Mari (co-referente Gruppo Scuola Coalizione Civica Bologna)
Ore 18.30 – IL FUTURO DI GAZA, DELLA PALESTINA E NOI.
Dialogo con Majed Abusalama.
Dialogano:
Majed Abusalama (importante attivista politico e ricercatore palestinese, cresciuto nel campo profughi di Jabalia a Gaza. Attualmente è presidente di Sumud Finlandia e della Coalizione degli Avvocati per la Palestina in Svizzera. Abusalama è anche co-fondatore di Palestine Speaks in Germania ed è attivamente coinvolto nel movimento BDS, nella difesa dei diritti dei rifugiati e nelle lotte antifasciste da oltre due decenni);
Detjon Begaj (capogruppo Coalizione Civica Bologna).
ore 20.15 – UN POSTO NEL MONDO.
Come dare spazio a un futuro che sembra non compiersi mai.
E a seguire la proiezione del documentario per i nostri 10 anni!
Dialogo fra:
Emily Clancy (ViceSindaca),
Francesca Ghio (Consigliera Avs Comune Genova)
e Alberto Bebo Guidetti a partire dal suo ultimo libro “Con rabbia e con amore”.
ore 22.30 – Festa e balotta!
Djset di Enrico Gnudi e Federico Pirozzi.
DOMENICA 28 SETTEMBRE (Campo Savena, Via della Torretta 12/5)
ore 13.00 – INTERNAZIONALE CRAMAROSSA.
Chi sogna Vince.
Una partita in ricordo di Vincenzo.